6 consigli ABContact per risparmiare sulla luce

risparmiare sulla luce

Dei consigli per risparmiare sulla bolletta del gas abbiamo già parlato in un altro articolo, e visto il suo enorme successo, ecco i consigli di ABContact per risparmiare sulla luce e sulla bolletta dell’elettricità.

Perché farlo? Perché la produzione di energia elettrica in molti casi dipende ancora dal gas, quindi anche i prezzi della luce subiscono variazioni e rialzi in concomitanza con quelli del gas naturale. E poi, perché si tratta di piccole, buone pratiche di sostenibilità, per le quali alla fine l’ambiente vi ringrazierà.

Risparmiare sulla luce: il segreto è l’efficienza

  1. Il primo consiglio, naturalmente, per risparmiare sulla luce è quello di usare lampadine a risparmio energetico, come quelle a tecnologia LED. A parità di potenza assorbita, infatti, queste producono 5 volte più luce dispetto alle altre. Senza contare che una luce a LED bianca dura circa 15 mila ore, contro le 8 mila e le 750 rispettivamente di lampadine fluorescenti e alogene.
  2. Un consiglio, scontato ma non troppo, è di non lasciare le luci accese inutilmente. Se sembra una pratica evidente, non sempre viene però ottimizzata: è bene che il consumo di elettricità ci segua nell’abitazione, spegnendo apparecchi elettronici e luci mano a mano che ci spostiamo per le diverse stanze della casa. Questo oggi è facilitato dai moderni sistemi di domotica, che consentono di accendere e spegnere gli elettrodomestici con il proprio smartphone.
  3. Attenzione: spegnere, non mettere in stand-by. Il punto è proprio questo, che ci limitiamo soltanto a mettere in pausa gli elettrodomestici, e qualsiasi apparecchiatura elettronica consuma, a causa delle spie accese, da 1 a 4 Watt di energia. In una giornata, quindi, le sole spie consumano fino a 100 Watt, un dato impressionante che va moltiplicato per tutti gli apparecchi domestici, tra lavatrici, asciugatrici, microonde, decoder, televisori o lettori DVD e molti altri ancora. Per facilitare la gestione degli apparecchi, quindi, e risparmiare sulla luce, riunire tutte le spine degli apparecchi in un’unica ciabatta multi-presa consente, attraverso un unico interruttore, di spegnere davvero tutti gli apparecchi non utilizzati.
  4. Similmente, anche usare apparecchi elettronici di classe energetica superiore, consente di risparmiare sui consumi e sulle bollette: il 58% dei consumi domestici, infatti, è dovuta agli elettrodomestici, e sostituire, ad esempio, una vecchia lavatrice consente di ottenere un risparmio fino al 35% sulla bolletta, così come un frigorifero taglia le spese fino al 40%.
  5. Fate inoltre attenzione alla disposizione degli elettrodomestici, e alla loro corretta manutenzione: sbrinate regolarmente frigoriferi e congelatori, per mantenerne l’efficienza energetica. Non solo, ma non posizionate frigoriferi e forni troppo vicini in una stanza: per mantenere la temperatura interna in una stanza più calda, il frigorifero arriva infatti a consumare fino al 10% in più.
  6. Infine, se volete risparmiare sulla luce affidatevi quanto più possibile alle energie rinnovabili. Non è necessario affidarsi a grandi impianti, o effettuare ristrutturazioni radicali ad esempio per installare sistemi geotermici in abbinamento alle pompe di calore. Esistono, ad oggi, mini-impianti eolici, ma soprattutto impianti solari di dimensione ridotta, da montare comodamente su qualsiasi balcone, per contribuire a ridurre la dipendenza degli immobili dalla rete nazionale, e quindi anche i costi della bolletta.

Per scoprire di più quindi sui modi per rendere più efficiente la tua casa e risparmiare sulla luce, per elettrificare i tuoi consumi slegandoli dal gas naturale, contatta ABContact. ABContact non è solo un consulente energetico, ma anche un esperto per l’efficientamento e l’elettrificazione. Se quindi state cercando di risparmiare, affidandovi a un nuovo fornitore o riducendo i consumi, venite a trovarci in ufficio, in Viale del lavoro 33 a San Martino Buon Albergo (Verona): analizzeremo le vostre bollette, per farvi risparmiare su ogni voce di spesa, dalle tariffe ai vostri consumi.

Condividi sui Social: