Vicini a te sul territorio: ABContact e il fotovoltaico a Padova

fotovoltaico a padova - basilica di sant'antonio

Non solo pannelli solari, impianti fotovoltaici, inverter e accumulatori: ABContact a Padova è anche consulenza individuale sul tuo impianto, per individuare il dimensionamento necessario alla tua indipendenza energetica. La produzione media di un impianto fotovoltaico a Padova, infatti, può raggiungere annualmente circa 1357 kW di picco, con buoni dati di produzione da marzo a settembre, soprattutto per pannelli esposti a sud e un’inclinazione ottimale sui 34-35°.

In questo modo, un impianto da 3kW può produrre annualmente fino a 3894kW, e uno da 6kW circa 7830kW, garantendo di ammortizzare i costi in genere nell’arco di soli 4 anni. Il tuo consulente individuale ABContact sarà però in grado di indicarti il numero di pannelli necessari al tuo fabbisogno a partire dall’analisi dei tuoi consumi energetici, e si interfaccerà per conto vostro con gli installatori esperti e professionali di Enel X per tutti gli aspetti tecnici. Non solo al momento dell’installazione: con l’acquisto di pannelli e impianti solari da ABContact, sono compresi nel prezzo anche gli interventi di manutenzione, sempre da parte dei tecnici Enel X, oltre a potervi avvantaggiare in qualsiasi momento della consulenza individuale sempre senza impegno del vostro consulente e del personale ABContact, che si aggiunge a quella dello Sportello Energia del vostro comune.

Fotovoltaico a Padova: i vantaggi di affidarsi ad ABContact

Il nostro personale tecnico saprà inoltre consigliarvi sulla cura e la manutenzione quotidiana degli impianti: benché non sia necessaria secondo la normativa nazionale, un impianto è però efficiente solo grazie a un’attenta cura, che dovrebbe essere più frequente nelle zone maggiormente industrializzate, come quelle del distretto del mobile e del manifatturiero, per evitare che gli scarti e le polveri dei processi industriali minino la produttività dei pannelli, li graffino, o risultino corrosivi per la superficie che genera la reazione chimica che trasforma la luce in energia.

Anche qui, come in molte città della regione, esistono vincoli paesaggistici e sulle case del centro storico, proprio per l’elevato valore artistico e culturale. Limiti che non riguardano però impianti integrati, anche solo parzialmente, al tetto, e che non rischiano di deturpare i punti di vista panoramici, o che sono installati sulle coperture, nei cortili, sui muri di cinta o addossati alle pareti degli edifici perimetrali di minor valore culturale, garantendone però l’inclusione armonica nel contesto architettonico o ambientale.

Per tutti gli edifici, però, anche case fuori dal centro storico, l’installazione di pannelli fotovoltaici richiede una Denuncia di inizio attività al Comune, poiché viene assimilata agli interventi di manutenzione straordinaria. E anche nelle aree non urbane come, ricorda Confagricoltura Padova, “aree a destinazione industriale, artigianale, di servizi e logistica, i terreni agricoli abbandonati o incolti da almeno cinque anni, le superfici di tutte le strutture edificate strutturate per assicurarne la funzionalità, le aree interessate da discariche anche chiuse e ripristinate, miniere, cave e lotti di cave non più utilizzate”.

Ma non dovrete preoccuparvi dell’installazione né dei permessi, se vi rivolgete ad ABContact: sarà sempre il vostro consulente fotovoltaico individuale presenti sul territorio che si occuperà per voi in primo luogo di tutti gli adempimenti amministrativi e burocratici per l’inizio dei lavori, quindi della richiesta di finanziamenti, nel caso non vogliate pagare tutto in un’unica soluzione.

Condividi sui Social: