
News
ABContact è il tuo riferimento per il fotovoltaico a Vicenza

I consulenti individuali di ABContact sono presenti in tutta la regione Veneto, e da oggi, con il fotovoltaico a Vicenza, per assicurarvi impianti, tecnologie e dimensionamenti all’altezza delle vostre esigenze, e delle caratteristiche della vostra zona. Gli impianti fotovoltaici installati a Vicenza e in provincia, ad esempio, producono in media 1315 kWh di picco, distribuita in modo uniforme soprattutto nei mesi da marzo a settembre, e con una quota massima a Luglio, quindi nel pieno della stagione estiva.
Questo significa che un impianto fotovoltaico da 3kW realizzato nella zona di Vicenza produrrà in media 3828 kWh all’anno, che aumentano a 7656 kWh in caso di un impianto da 6 kW, consentendo a un rientro nell’investimento in poco più di 4 anni. Ma il vostro consulente individuale studierà i consumi della vostra famiglia, per indicarvi il numero di pannelli, e l’energia necessaria, a garantirvi una completa autonomia e indipendenza dal sistema nazionale a seconda del tipo di tetto, della zona, e delle dimensioni dell’impianto installato, spese comprese, e dell’installazione ottimale. Come in tutta la regione, infatti, i pannelli dovrebbero essere esposti a sud, per garantire una produzione ottimale, e l’inclinazione dovrebbe essere variabile da minimo 32° a massimo 39°, a seconda delle zone e dell’altitudine.
Manutenzione, limiti e normativa: tutte le informazioni sul fotovoltaico a Vicenza
L’accortezza, nel territorio vicentino, è quella di fare attenzione alla manutenzione dei pannelli solari, soprattutto nei distretti della meccanica, delle industrie conciarie e di lavorazione di pelli e tessuti. In queste zone, come in generale in tutte quelle altamente industrializzate, è bene che gli interventi di manutenzione e di cura anche quotidiana siano più frequenti, perché fuliggine, polvere e residui industriali potrebbero minare le prestazioni dei pannelli. Non solo, ma alcuni dei reagenti usati per la realizzazione di articoli di pelletteria potrebbero risultare particolarmente aggressivi per gli impianti fotovoltaici, che potrebbero quindi aver bisogno di una maggiore cura rispetto ad altre province della regione.
I limiti, per il resto, sono gli stessi riscontrabili ovunque a livello regionale: sono dichiarate inidonee le aree naturali protette della provincia, come alcune zone del Parco Civiltà delle Rogge, il Parco naturale regionale della Lessinia, l’oasi naturalistica di Villaverla e le Piccole dolomiti, in quanto territori di particolare interesse per preservare la flora e la fauna locale, così come evidenziato anche dalle norme nazionali per l’installazione di pannelli e impianti fotovoltaici. Attenzione anche per le zone storiche e di interesse artistico e architettonico, dove il fotovoltaico può essere inserito solo all’interno delle coperture, o a patto che non sia visibile dagli spazi esterni, e che non deturpi le viste panoramiche.
Per il vostro fotovoltaico a Vicenza, rivolgetevi ad ABContact: ABContact non solo si occuperà, attraverso il vostro consulente fotovoltaico individuale di zona, di richiedere per conto vostro tutti i permessi e le autorizzazioni necessarie per installare il vostro impianto fotovoltaico, ma vi assicurerà anche l’intervento di un installatore esperto Enel X, che sarà in grado di installare il vostro impianto con la giusta esposizione e la giusta inclinazione, per garantirvi un impianto sempre efficiente e ottimizzato attraverso gli interventi di manutenzione ordinaria programmati, già compresi nel prezzo.
ARTICOLI RECENTI
- ABContact arriva in Lombardia, con il fotovoltaico a Bergamo
- Fotovoltaico in lombardia: approfitta dell’esperienza ABContact
- Sales recovery plan B2C: finanzia il tuo risparmio energetico
- ABContact è il tuo riferimento per il fotovoltaico a Vicenza
- Richiedi il tuo consulente fotovoltaico a Belluno ad ABContact