
News
Energia sostenibile

Energia sostenibile: tecnologie al servizio della natura
La produzione di energia verde in Italia è in crescita: nel 2019, il nostro paese ha prodotto il 16,3% dell’energia da fonti rinnovabili. Ancora lontani dai paesi nordici come Danimarca e Germania, ma il fatto di essere il terzo paese europeo per la produzione di energia sostenibile (il 10% del totale europeo) lascia ben sperare.
Una sfida tra presente e futuro
Tra perplessità legate ai termovalorizzatori che producono energia dalla combustione dei rifiuti, e al nucleare “pulito”, al momento assente sul panorama italiano, l’idroelettrico la fa comunque ancora da padrone coprendo, nel primo semestre del 2022, il 15% dell’intera produzione nazionale d’energia, e il 40% di quella pulita.
Anche se è nel geotermico, che si registra il primato italiano, benché in termini percentuali non possa competere ancora con le altre rinnovabili: poco sotto il 2% dell’energia totale, il 5% circa di quella sostenibile. Dai primi impianti geotermici in Italia e nel mondo (il primo costruito nella storia è a Lardello, in provincia di Pisa), oggi solo in Toscana si contano una trentina di impianti ad alto rendimento, che riescono a ricavare anche 4 volte l’energia impiegata per il proprio funzionamento. Inoltre, le nuove tecnologie consentono non solo di tenere sotto controllo i gas sprigionati dal sottosuolo, per evitarne l’immissione in atmosfera, ma anche la cosiddetta “geotermia inversa a bassa entalpia”. In pratica, il sottosuolo viene sfruttato come serbatoio durante la stagione estiva, da cui recuperare il calore in eccesso da trasformare in energia elettrica nei mesi freddi.
Sono quindi notevoli le possibilità di crescita nel geotermico come nel settore dell’energia eolica, che nonostante i 5mila impianti già distribuiti sul territorio, è ancora nettamente inferiore, nel mix energetico italiano, rispetto agli altri paesi e alla media europea. I progetti per i grandi impianti, con turbine di tecnologia avanzata per una più elevata produzione unitaria, fanno però ben sperare che l’energia ottenibile possa raddoppiare nel giro di un decennio. Notevoli possibilità vengono anche dal mini o dal micro eolico, con impianti domestici per la generazione non dissimili, dopotutto, dai nuovi kit fotovoltaici, come quelli di Enel X Sun PLUG&PLAY, che permettono di installare dei pannelli solari di dimensioni ridotte anche sul balcone di casa, e con pochi lavori di installazione.
La sfida aperta, quindi, è doppia sul miglioramento dell’efficienza degli impianti, affidandosi alle nuove tecnologie, che nel caso ad esempio dei pannelli fotovoltaici permettono di ottenere il 43% di energia in più rispetto alle soluzioni “tradizionali” in silicio amorfo, passando da una resa del 7% a una del 50%. Dall’altro, l’obiettivo per consentire l’ampia diffusione anche presso il pubblico privato e domestico è quello di rendere le tecnologie meno costose.
Attenti alle truffe
Affidarsi all’energia sostenibile, non è più solo questione di ecologia e salvaguardia dell’ambiente. Anche mettendo in secondo piano gli scenari ambientali, non si può negare che affidarsi a fonti di energia rinnovabili consente di risparmiare sui costi di acquisto, trasporto e gestione dell’energia, con il conseguente risparmio in bolletta. Per questo motivo, sempre più fornitori si sono specializzati nell’offerta di energia green, e i fornitori tradizionali l’hanno inserita nel loro mix energetico, per far fronte all’aumento della domanda dei consumatori sul mercato libero.
Per essere sicuri delle fonti di approvvigionamento, perciò, è bene informarsi sui fornitori che possano certificare la propria Garanzia d’Origine secondo la direttiva CE 2009/28/CE. La Garanzia d’Origine è un certificato elettronico che attesta l’origine delle energie vendute come rinnovabile. Per ogni MWh di energia rinnovabile immessa in rete dagli impianti identificati come Garanzia Origine (IGNO), viene rilasciato un titolo GO che viene poi annullato al momento del consumo effettivo, producendo un Certificato con il codice identificativo dell’impianto da cui l’energia rinnovabile è stata acquistata.
Altre certificazioni sulla provenienza dell’energia sono la RECS (Renewable Energy Certificate System) supportata dallo standard internazionale dell’Association of Issuing Bodies (AIB) e la CO-FER (Certificazioni Origine di Fonti di Energia Rinnovabile”), entrambi rilasciati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) esattamente come la GO. Altri attestati, rilasciati invece dalla federazione CISQ, sono la DT66 e la ISO 9001.
Esistono però anche altri modi di creare energia a basso impatto ambientale, anche se non sono rinnovabili. Si tratta, in particolare, di moderne centrali elettriche dette a ciclo combinato, che usando turbine gas associate a una a vapore, rappresentano una valida alternativa per la produzione di energia elettrica da combustibili in forma gassosa.
Se quindi sei alla ricerca di energia green e sostenibile per la tua casa, e da un fornitore affidabile e certificato, contatta ABContact. Siamo consulenti per la materia energia, e compariamo fornitori e tariffe presenti sul mercato per individuare quelli più in linea con le tue esigenze, sia di fornitura che di prezzo. Contattaci quindi per un preventivo o per ottenere maggiori informazioni, e comincia subito a risparmiare senza compromessi per te, e per l’ambiente.
ARTICOLI RECENTI
- ABContact arriva in Lombardia, con il fotovoltaico a Bergamo
- Fotovoltaico in lombardia: approfitta dell’esperienza ABContact
- Sales recovery plan B2C: finanzia il tuo risparmio energetico
- ABContact è il tuo riferimento per il fotovoltaico a Vicenza
- Richiedi il tuo consulente fotovoltaico a Belluno ad ABContact