
News
Installa il tuo impianto fotovoltaico a Venezia con ABContact

Arriva l’onda lunga del fotovoltaico a Venezia, e dalla città metropolitana ABContact riceve molte richieste di informazioni per l’installazione di pannelli solari, inverter, accumulatori, e in generale impianti fotovoltaici. Se vivete nella città metropolitana, e volete installare un impianto fotovoltaico a Venezia, secondo i dati dell’European Commission del 2019 potreste arrivare a produrre in media 1366 chilowatt di picco, ovvero il vostro impianto potrebbe raggiungere una potenza massima di 1366 chilowatt nei giorni migliori, e in condizioni ottimali di esposizione.
Esposizione, inclinazione e produzione: tutti i dati del fotovoltaico a Venezia
Che nella città di Venezia implica avere un impianto fotovoltaico con pannelli orientati a sud e con un’inclinazione sui 34°-35°, e soprattutto nel mese di luglio, anche se i mesi più produttivi vanno da marzo a settembre. La produzione media annua, pertanto, si attesta in generale intorno ai 3800 kW con un impianto da 3kW, sufficiente di solito a coprire il fabbisogno energetico di una famiglia, e 7761kW con un impianto da 6kW, il che permette di ripagare gli investimenti generalmente nel corso dei primi 4 o 5 anni.
Una cosa cui fare particolarmente attenzione se si installa un impianto fotovoltaico a Venezia è la manutenzione. Se infatti la manutenzione degli impianti, secondo la legge nazionale, non è obbligatoria sotto la soglia di potenza degli 11,08 kW, è pur vero che un impianto mal curato durerà molto meno, e avrà un’efficienza ridotta, e nei luoghi come la Città metropolitana i pannelli solari risentono del mare e delle zone altamente industrializzate. In queste zone è consigliabile aumentare la frequenza degli interventi di manutenzione per contrastare l’effetto dell’acqua marina, la cui salinità è corrosiva per i pannelli, e la fuliggine, la polvere e i residui industriali di vario tipo in prossimità di zone ad alta concentrazione industriale quale, tra tutte, quella di Mestre e di Porto Marghera.
Con gli emendamenti al Decreto Energia (17/2022) sono inoltre state semplificate in regione le procedure burocratiche e i tempi necessari all’autorizzazione dei lavori, riducendo al contempo i limiti per le case del centro storico e le aree industriali non utilizzate di Porto Marghera. Via libera quindi al fotovoltaico sui tetti anche nel centro storico, ad esclusione delle aree maggiormente di pregio e più antiche della città, come piazza San Marco, a patto che siano solo nelle coperture non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici. E via libera ai pannelli solari anche sui capannoni industriali di Porto Marghera, con un’apertura inoltre all’agrifotovoltaico, quindi l’installazione di pannelli solari sollevati dal suolo, per continuare a utilizzare il terreno sottostante per coltivazioni pur non di pregio.
Rivolgendovi ad ABContact, tuttavia, non dovrete preoccuparvi della manutenzione ordinaria, né di ottenere i permessi per l’installazione: gli interventi di manutenzione sono compresi nel prezzo, e sono ulteriormente estendibili con un apposito pacchetto, se vivete in zone non ottimali per la cura dei pannelli, e allo svolgimento di tutte le pratiche amministrative e burocratiche, anche per la richiesta di eventuali permessi alla Sovrintendenza, penserà il vostro consulente fotovoltaico individuale di riferimento per il territorio.
ARTICOLI RECENTI
- ABContact arriva in Lombardia, con il fotovoltaico a Bergamo
- Fotovoltaico in lombardia: approfitta dell’esperienza ABContact
- Sales recovery plan B2C: finanzia il tuo risparmio energetico
- ABContact è il tuo riferimento per il fotovoltaico a Vicenza
- Richiedi il tuo consulente fotovoltaico a Belluno ad ABContact