I 4 guasti più comuni all’impianto fotovoltaico

guasti fotovoltaico

Possedere un impianto fotovoltaico senza dubbio rappresenta un vantaggio in termini di indipendenza energetica, e di risparmio economico in bolletta, senza contare la certezza di poter usufruire di energia davvero green e sostenibile. Sempre che l’impianto sia efficiente e ottimizzato: sono tanti, infatti, i guasti e i problemi che si nascondono dietro l’angolo, e per ciascuno di essi, ABContact da a voi lettori una soluzione.

Scopriamo quindi insieme in questo articolo quali sono i difetti e i guasti più comuni agli impianti fotovoltaici, e come rimediarvi.

Effetto PID, mismatch, rotture e sovraccarichi: come risolverli

I difetti e le rotture agli impianti possono presentarsi in qualunque momento della vita utile di un sistema fotovoltaico, alcuni più caratteristici di alcune fasi rispetto ad altri. A pochi mesi dall’installazione, i difetti più comuni sono l’effetto PID, e il cosiddetto “effetto mismatch”.

A pochi mesi dall’installazione

L’effetto PID sta per Potential Induced Degradation, e indica una perdita di potenza dovuta alla scarsa qualità dei pannelli fotovoltaici. All’aumentare della tensione che si genera tra le celle e la superficie del vetro che genera la corrente elettrica, soprattutto in ambienti poco ottimali caratterizzati da temperature e umidità elevate, l’energia creata viene dispersa verso terra, anziché immagazzinata, andando a minare fino al 50% la produttività dell’impianto.

Una seconda problematica degli impianti è il cosiddetto “effetto mismatch”, ovvero una ridotta efficienza degli impianti dovuta alla disomogeneità delle celle fotovoltaiche. Un modulo, infatti, si compone di più celle collegate in serie, in cui le performance della meno ottimizzata determinano la produzione totale di ciascun pannello, con perdite di energia fino al 7%.

Due sono le accortezze per evitare questo genere di problemi: affidarsi a tecnici e impiantisti esperti nella scelta dei moduli fotovoltaici, e la scelta di prodotti di alta qualità ed elevata tecnologia, tra cui inverter che consentano di sfruttare appieno le potenzialità delle celle e dei moduli fotovoltaici. In entrambi i casi, la soluzione è ABContact: la partnership con Enel X vi assicura solo i sistemi più performanti attualmente sul mercato, e gli installatori più competenti nella scelta dei pannelli  e degli impianti migliori per le vostre esigenze e i contesti di installazione. Gli inverter Solar Edge, per esempio, massimizzano la produzione a livello di singolo modulo, svincolando le performance di un modulo da quelle di tutti gli altri.

Con il passare del tempo

Ma i guasti tendono ad aumentare con il passaggio del tempo, e con gli anni potrebbero verificarsi anche danni fisici alle componenti dell’impianto, e finanche il suo sovraccarico. Crepe e scheggiature più o meno grandi nelle celle, la delaminazione della pellicola EVA (Etilene Vinil Acetato) che le incapsula, e rotture dei cablaggi che trasportano l’elettricità tra celle e inverter sono piuttosto frequenti con l’invecchiare dell’impianto, e minano durata e performance dei pannelli.

Lo stesso malfunzionamento dell’inverter potrebbe creare un sovraccarico dell’impianto, e riscaldarne le componenti fino a generare quello che viene definito in gergo tecnico “effetto hot spot”, il surriscaldamento delle celle fotovoltaiche a temperature che superano anche i 100°. Soprattutto in zone ombreggiate o sporche, il surriscaldamento non solo compromette il funzionamento del sistema fotovoltaico, ma rischia di danneggiare le batterie, e in casi estremi potrebbe persino generare un incendio.

La soluzione consiste in una diagnosi energetica, e nella manutenzione dell’impianto. Già a partire da una buona cura domestica: gli inverter SolarEdge, garantiti da ABContact, non solo garantiscono una maggior tolleranza a sporcizia e ombreggiamenti, ma consentono anche una piena visibilità della produzione energetica a livello di singolo modulo, e l’individuazione da remoto dei problemi attraverso computer, smartphone e tablet. Inoltre, rivolgendovi ad ABContact la manutenzione ordinaria a cura dei tecnici Enel X è già compresa nell’offerta, con la possibilità di aumentare il numero di interventi, e assicurarvi il miglior rendimento economico possibile sul vostro impianto.

E per darvi ancora maggior sicurezza, gli impianti sono coperti dall’assicurazione AllRisk per eventi naturali, inondazioni, alluvioni e incendi, oltre che per guasti e fenomeni elettrici. E tutte le componenti dell’impianto sono garantite almeno dieci anni!

Se hai un impianto fotovoltaico già esistente, chiamaci per una consulenza e una verifica del tuo attuale impianto, oppure scopri tutte le offerte e i prodotti della partnership ABContact ed Enel X, e contattaci per un preventivo o una consulenza. ABContact ti seguirà in ogni fase, dalla determinazione della potenza dell’impianto sulla base delle tue esigenze energetiche e dello spazio disponibile sul tuo tetto, e ti aiuterà a presentare tutta la documentazione necessaria per l’accesso agli incentivi e le soluzioni di finanziamento rateali in 10 anni.

 

Condividi sui Social: