
News
ABC del fotovoltaico: I come Inverter fotovoltaico

L’inverter fotovoltaico
Abbiamo tanto parlato degli impianti fotovoltaici, dei vantaggi che apportano ai consumi energetici e alle bollette, e di come l’ottimizzazione della produzione dei pannelli dipenda da loro. Ecco quindi perché oggi vi presentiamo una guida completa sugli inverter fotovoltaici: cosa sono, come sceglierli, quali sono i possibili guasti.
Identikit di un inverter fotovoltaico
L’inverter fotovoltaico è una delle componenti dell’impianto, quella in grado di trasformare la corrente continua prodotta a livello di singolo pannello o modulo nella corrente alternata utilizzata invece ogni giorno nelle nostre abitazioni. Gli inverter tecnologicamente più avanzati come quelli di ABContact, inoltre, ottimizzano la produzione di energia, monitorando i livelli di consumo domestico e i livelli di produzione. Senza contare che gli inverter di ABContact hanno una garanzia di almeno 10 anni: circa la vita media di un inverter fotovoltaico!
L’inverter può essere monofase, negli impianti fotovoltaici più piccoli di potenza inferiore ai 6 kW, o trifase, per gli impianti di grandi aziende o capannoni industriali. Per i grandi impianti è anche possibile installare inverter centralizzati, se invece di un unico impianto di grandi dimensioni si opta per più impianti dai moduli collegati in serie: questa soluzione consente infatti di monitorare la produzione a livello di singolo pannello. Per ottimizzare invece la produzione, sui singoli pannelli solari possono essere installati micro inverter che trasformino l’energia in corrente alternata, senza lasciarsi influenzare dalla produttività di tutti gli altri pannelli collegati in serie.
Altri due tipi di inverter sono invece gli inverter di stringa, e gli inverter ibridi. A seconda, infatti, delle aree geografiche in cui verrà installato il pannello, e quindi delle condizioni di irraggiamento o al contrario, di ombreggiamento, potremmo avere un inverter di stringa, se la posizione di tutti i pannelli è ottimale secondo l’esposizione al sole. Gli inverter ibridi, invece, si associano solitamente ai sistemi di accumulo, e nella versione smart inverter sono in grado persino di ricaricare in automatico le batterie fotovoltaiche assorbendo energia della rete nel momento in cui il prezzo è basso.
Installazione di un inverter fotovoltaico
Per installare un inverter fotovoltaico, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico: ABContact penserà a interfacciarsi con gli installatori e i manutentori di Enel X proprio per assicurarvi un’installazione professionale e priva di rischi. I tecnici, infatti, devono avere una serie di competenze trasversali, per assicurare il corretto funzionamento degli impianti, nonché per calcolare la giusta dimensione dell’inverter, a seconda dei consumi domestici, e quindi del numero di moduli da installare in serie.
Il dimensionamento dell’inverter, quindi la sua potenza, dipenderà infatti da una serie di fattori, non da ultimo il tipo di impianto. Esistono impianti connessi alla rete elettrica nazionale, che prevedono la possibilità di scambio sul posto, detti anche grid connected, in cui la potenza dell’inverter dovrà essere almeno pari, se non superiore, a quella fornita dai pannelli, per garantire che tutta l’energia prodotta venga convertita, senza surriscaldare e danneggiare il dispositivo.
Per gli impianti connessi alla rete nazionale, inoltre, soprattutto se di grandi dimensioni, potrebbe essere vantaggioso ricorrere a più inverter collegati in serie, dando vita al cosiddetto stacking di inverter, che consente di accumulare maggior energia e, suddividendo l’impianto in più parti ciascuna con il proprio inverter, migliorare l’efficienza complessiva del sistema prevenendo le conseguenze negative di eventuali guasti.
Al contrario, invece, per gli impianti “a isola”, o “stand alone” non connessi alla rete, in cui l’energia viene solitamente immagazzinata negli storage fotovoltaici, il dimensionamento dell’inverter dipende dal carico massimo di picco, ovvero la potenza massima che l’inverter può raggiungere per un periodo di tempo breve, massimo 15 minuti. La potenza fornita dall’inverter dovrà essere sempre almeno pari a quella assorbita dai consumi domestici, quindi per essere sicuri di non scendere mai sotto questa soglia, si considera un surplus di almeno il 25-30% dell’energia.
Inconvenienti e guasti di un inverter fotovoltaico
Un inverter con una potenza inferiore a quella del proprio impianto rischia prima di tutto di surriscaldarsi, uno dei problemi più comuni che colpisce gli inverter non solo a causa di un errato dimensionamento, ma anche in caso di cosiddetto isolamento dell’inverter. L’isolamento dell’inverter è un problema piuttosto comune che si verifica quando il dispositivo non riceve sufficiente ventilazione, ad esempio perché è stato installato in uno spazio ristretto, impedendo la dispersione del calore all’esterno. L’eccessivo surriscaldamento può portare addirittura a un corto circuito tra le sezioni interne dell’inverter, e alla rottura, oltre che all’inefficienza, dell’intero impianto.
Ma il corto circuito è sempre in agguato non solo in caso di surriscaldamento: anche un errato collegamento tra i pannelli e le altre componenti dell’impianto, o collocare l’inverter in aree della casa eccessivamente umide, con cavi talvolta non impermeabili, potrebbe danneggiare le componenti.
Per evitare i guasti, quindi, si fa ancor più decisivo ricorrere a tecnici esperti sia in fase di installazione che di manutenzione periodica, oltre a tenere monitorate le prestazioni del sistema, per identificare in tempo reale i possibili guasti, e la cura periodica. ABContact vi assicura tutto questo, e anche di più: grazie alla partnership con Enel X, infatti, avrete a disposizione non solo le tecnologie più moderne, con gli inverter fotovoltaici ibridi di Enel e gli inverter potenziati SolarEdge a elevate prestazioni. E affidandovi ad ABContact per il vostro impianto o inverter fotovoltaico, il vostro consulente individuale vi aiuterà in ogni fase, dalla scelta degli impianti, con gli inverter migliori per le vostre esigenze, fino alla gestione di tutta la documentazione necessaria per l’accesso agli incentivi statali, e la richiesta di finanziamento.
ARTICOLI RECENTI
- ABContact arriva in Lombardia, con il fotovoltaico a Bergamo
- Fotovoltaico in lombardia: approfitta dell’esperienza ABContact
- Sales recovery plan B2C: finanzia il tuo risparmio energetico
- ABContact è il tuo riferimento per il fotovoltaico a Vicenza
- Richiedi il tuo consulente fotovoltaico a Belluno ad ABContact