Piccoli interventi di efficientamento energetico: pannelli fotovoltaici (con inverter e accumulatore)

accumulatore EnelX

Pannello solare: con o senza accumulatore? Questo è il dilemma. Se vi riconoscete in questo caso, allora forse è il momento di contattare i consulenti ABContact. Come sempre, al vostro fianco per determinare il modello e le funzionalità dell’impianto fotovoltaico più in linea con le vostre esigenze, (quindi anche per scegliere tra impianti con o senza storage), ma anche per aiutarvi a presentare tutta la documentazione per l’accesso agli incentivi.

Anche nel caso dei pannelli solari con storage, ovvero con sistema di accumulo, infatti, sono disponibili le detrazioni fiscali del 50% e la possibilità di cessione del credito, oltre all’incentivo per lo scambio sul posto. Così da poter scegliere se immagazzinare l’energia in eccesso, o se cederla (magari, dopo aver caricato a pieno gli accumulatori) al sistema elettrico nazionale.

Pannelli fotovoltaici con accumulatore: modelli, caratteristiche, accessori

La partnership ABContact ed Enel X, quindi, si estende anche nel caso vogliate installare un pannello solare con il relativo accumulatore, quei sistemi di batterie che permettono di immagazzinare il surplus elettrico prodotto dall’impianto, per sfruttare al meglio il vostro impianto fotovoltaico, trasformandolo in una risorsa sempre fruibile giorno e notte, aumentando l’autoconsumo di energia solare. E aprendo davvero la via verso l’indipendenza energetica, in un box di appena 1768mm x 1042mm x 40 mm.

Non cambiano quindi le modalità di pagamento già dei pannelli solari senza accumulatore, ovvero la possibilità di bonifico per un’unica soluzione, o di un finanziamento fino a 10 anni e rate piccolissime (per il sistema fotovoltaico con accumulo si parte da 45 euro al mese). E non cambia nemmeno la qualità dei prodotti e dell’offerta sempre garantita da Enel.

Le soluzioni, principalmente, sono quindi due: Enel X SunStorage, che propone moduli Canadian Solar da 380 Wp garantiti 12 anni sulle componenti e 25 addirittura sulle performance, e accumulatore Enel X Storage Ibrido, comprensivo di inverter con sistema di monitoraggio integrato garantito 10 anni, e moduli batteria da 2,4 kWh, a loro volta garantiti 10 anni. Se i moduli Canadian Solar hanno bisogno di poche presentazioni, trattandosi di uno dei maggiori produttori di moduli PV, famosi per il modulo ad alte prestazioni Ku Power che aumenta il rendimento anche in condizioni di ombreggiamento grazie all’innovativa tecnologia half-cell, qualche parola in più merita invece l’accumulatore firmato Enel X.

Non perché Enel non sia conosciuta come una delle aziende più affidabili e competenti in tutto ciò che riguarda la materia energia, ma perché le soluzioni possibili sono molteplici, tutte progettate e assemblate in Italia, e con la possibilità di fruire dei dati sulla potenza prodotta ed erogata in modalità Wi-Fi, attraverso l’APP per smartphone e tablet Enel X Storage APP. Gli utenti, sempre con la consulenza di ABContact per individuare la soluzione migliore per le proprie esigenze, possono infatti selezionare tra tre modelli di inverter integrato con funzionamento ibrido (impianto + batteria), per soddisfare le esigenze di tutti gli impianti dai 3 ai 6 kWh. Inoltre, la riserva di carica modulare può arrivare fino a 4 moduli batteria, per una capacità di immagazzinamento di 9,6 kWh.

L’alternativa, Enel X SunStorage Black Edition, oltre ad assicurarvi la qualità e la funzionalità dell’accumulatore Enel X Retrofit in versione Plug&Play, comprensivo di inverter da 3 kW garantito 10 anni come i moduli batteria da 2,4 kWh, vi propone anche tutta l’estetica dei moduli LG. LG Solar, infatti, grazie alla tecnologia CELLO, sostituiscono le barre collettrici con fili sottili. Questo, se da un lato migliora il rendimento al sole fino al 21%, dall’altro consente di migliorare il design estetico del modulo e della cornice, dipingendoli di nero e minimizzando l’aspetto delle antiestetiche barre metalliche.

E la potenza ottenibile è ottimizzata grazie agli inverter potenziati Solaredge. Con quelli tradizionali, la produzione massima dell’impianto è influenzata da quella del modulo meno performante, vuoi a causa dell’accumularsi di sporcizia e polvere o di ombreggiamenti. L’inverter SolarEdge, invece, trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli direttamente a livello di singolo modulo. E anche il monitoraggio avviene a livello di singolo modulo: questo significa che, in caso di malfunzionamenti, o eventuali problemi, è possibile individuare da remoto, attraverso il computer o smartphone e tablet, il pannello giusto da riparare (o pulire) a colpo sicuro, per un intervento diretto, e notevoli risparmi sui costi di manutenzione.

Ma i vantaggi degli inverter e degli accumulatori non sono riservati solo ai nuovi impianti: sapevi che anche per chi ha un impianto vecchio, o con un inverter da sostituire, è possibile dotarsi di un sistema di accumulo, o di un nuovo inverter ibrido, dalle performance aumentate? Le offerte ABContact e Enel X sul fotovoltaico rispondono proprio a tutti i bisogni e le esigenze.

Oppure, contattare direttamente ABContact: il nostro team è sempre a vostra disposizione non solo per aiutarvi a determinare gli impianti fotovoltaici più in linea con le vostre esigenze e i vostri spazi, ma con qualsiasi consulenza in ambito energetico, sia che vogliate elettrificare i consumi, sia che siate alla ricerca della miglior pompa di calore. ABContact vi garantisce un’estrema competenza in ambito di efficientamento energetico e riduzione delle bollette, aiutandovi a tagliare i consumi e individuando per voi il fornitore e la tariffa più vantaggiosi.

Condividi sui Social: